Non avrai altro Tito all’infuori di me – Death Over Rome, 9 settembre 2022 – Cerebral Rot, Mortiferum, Void Rot, Burial, Bedsore, Suum @ Traffic Club, Roma

Supremazia, dominio, Germania – Brasile 7-1 al Mondiale 2014, chiamatelo come volete voi. Bene o male, la presenza di Tito Vespasiani ha oramai permeato ogni angolo dei social, lo vediamo quotidianamente. Che siano i suoi profili o quelli della sempre propositiva Everlasting Spew (ave Giorgio!), mediamente mette in campo competenza e quantità di contenuti e informazioni. E poi quando si tratta di tradurre il tutto in azioni reali, la sua rete si espande e si concretizza in men che non si dica. Prendiamo le tre edizioni del Death Over Venice, ideato assieme a Irene dei Psychotomy, in cui hanno suonato due miei feticci come Zhrine e Dead Congregation, oltre a tutta la crema del death metal italiano. Tra parentesi, alcuni tocchetti della suddetta sono stati offerti a loro tempo su questo umile e umido blog: Hellish God, Assumption, Demiurgon, Valgrind.

Continua a leggere…

La mega-intervista agli AufbrucH

Vista la gran mole di domande e risposte che vi apprestate a leggere, non mi dilungo tanto nell’introdurvi un gruppo stranissimo, che inizialmente mi aveva stordito. Ho deciso di comprare il primo album degli Aufbruch solo dopo qualche tempo, quando ho pian piano messo in ordine i tantissimi dettagli che quella musica mi aveva regalato. Vien da sé che ho sentito subito la necessità di andare a fondo nella vicenda. Ringrazio tutti i musicisti per avermi regalato un’altra pagina memorabile di questo blogghetto pieno di setole marroni. Gli Aufbruch sono: O.L.S. – voce, chitarrra; Taccio – basso; M° – chitarra; LKT – batteria. [F]

Continua a leggere…

Intervista a La Janara

Seguo La Janara da diversi anni, dall’epoca della primissima demo oramai esaurita, e posso dire di aver assistito alla graduale e decisa crescita della band campana. Sono stato addirittura in studio con loro, mentre registravano un pezzo del loro disco precedente. Un’esperienza preziosissima che consiglio a tutti i sedicenti recensori per capire bene cosa significa creare musica. Ma bando alla nostalgia! Le parole di Nicola (il Boia, chitarrista e compositore del gruppo) meritano tutta la vostra attenzione perché trasudano competenza e passione contagiosa per quello che sta facendo. Gli altri membri sono: la cantante Raffaella (la Janara), il bassista Rocco (l’Inquisitore) e il batterista Antonio (il Mercenario).  [F]

Continua a leggere…

Fare la bella vita all’ombra del sicomoro: Teleport, Assumption, Ekpyrosis, Ferum e Bedsore – 5 aprile 2019 – Trecentosessantagradi – Roma

Pezzetti di buccia di mandarino nelle mani. Risate. Allegria generale. I numeri dal sacchetto. L’attesa di una vittoria che puntualmente non arrivava mai. È uno dei traumi di infanzia che tutt’oggi mi porto dietro. La chiamo “ansia da tombola”. Quando un accadimento gradualmente si delinea, e lo fa positivamente, mi sale una sorta di preoccupazione irrazionale che, all’ultimo e per un cazzo di dettaglio all’apparenza insignificante, tutto vada alla rovina. Quando i ragazzi di Sycamore Shows avevano annunciato Assumption e Ekpyrosis (assieme ai Teleport, di valore assoluto, ma che però non incontrano esattamente i miei gusti) la mia euforia era già alquanto incontenibile, ma lievemente opacizzata dalla suddetta ansia che mi sussurrava all’orecchio “ora aggiungono un paio di gruppi scandalosi, è troppo bello per essere vero”. E invece no, cara ansia della merda. Il cartellone è stato completato da Ferum e Bedsore. Ho sentito di aver fatto tombola, finalmente: il destino ha deciso di far riunire nello stesso posto quattro gruppi che adoro dall’inizio delle loro carriere, alcuni dei quali sono già passati su queste pagine.

Continua a leggere…

Intervista ai Fordomth

Se vi sentite frustrati, bloccati, intrappolati in un limbo, in una scatola minuscola che non vi lascia muovere neanche un muscolo, pensate ai Fordomth. Loro hanno finito le registrazioni del loro primo album nell’estate del 2015. Da allora non hanno trovato pace e solo pochi mesi fa, a fine 2018, I.N.D.N.S.L.E. ha visto finalmente la luce. Ovviamente in tre anni il mondo può cambiare radicalmente… e puntualmente l’ha fatto. In particolare tra turnover di musicisti e nuove canzoni che nel frattempo sono differenti da quanto fatto nell’album, comprensibilmente questo gruppo siciliano poteva lasciarci le penne. Invece è ancora qua e leggerete come c’è già molto materiale pronto. Aggiungo solo che per me I.N.D.N.S.L.E. è stato uno degli ascolti più frequenti degli ultimi mesi, una presenza opprimente e onnipotente. Sentiamo dalle parole dei ragazzi catanesi come sono andate le cose. [F]

Continua a leggere…

Il 2018 di Blog Thrower – la versione entusiasta di [F]

Questa non è una lista dei migliori album del 2018 perché credo che questo lavoretto, tanto morbosamente amato da chi scrive di musica, sia alquanto ingannevole. Meglio chiamare le cose col loro nome: i dischi che mi sono piaciuti di più. Punto. È opportuno inoltre sottolineare che se per qualcuno l’ascolto del metal è stato superficiale, molto probabilmente il “disco dell’annooooo!!!!!” sarà già quello dei Behemoth o dei Judas Priest. Ma va bene così. Questo per dirvi che non voglio darvi solo i nomi caldi, ma anche e soprattutto quelli che mi hanno accompagnato con grande profitto durante i dodici mesi appena trascorsi. Altrimenti la mia lista sarebbe piena di Aborted, Obliteration, Hate Eternal , ma anche Arkhtinn. Funeral Mist, Imperial Triumphant, Sargeist, Ungfell, Kriegsmachine, Ævangelist e Svartidauði. In sostanza: a che serve una carrellata di nomi che già sapete essere imperdibili (perché lo sono, c’è poco da fare), e che avete sicuramente letto già altrove? E poi, sapete, a me non piace fare classifiche.

Continua a leggere…

Invictus Productions, un 2018 da incorniciare

Il mondo del metal estremo, nel 2018, è estremamente variegato e globale. In quest’ottica, molti fan di questi generi musicali fanno fatica ad orientarsi. Secondo me, un modo ottimale per riuscire a districarsi nelle miriadi di uscite che si susseguono in ogni anno è quello di trovare le proprie etichette “fidelizzate” personali. Ci sono infatti label che, per gusto personale e per qualità intrinseca, riesco personalmente ad apprezzare più di altre. Ce ne sono diverse, ma in particolar modo vorrei parlarvi del 2018 della Invictus Productions, interessantissima label irlandese che, secondo il parere di chi vi scrive, ha vissuto un anno ad alto livello.

invictus_productions

Continua a leggere…

Intervista ai Circle of Witches (heavy, Italia)

jJM06OEQ

Concludo il ciclo di interviste ai gruppi dello scorso Agglutination che mi sono piaciuti di più: Rome in Monochrome, Ad Noctem Funeriis, Witchunter e ora Circle of Witches. Si tratta di un gruppo che mi ha stupito in positivo: non me li aspettavo così carichi e suggestivi. Spero non facciate anche voi il mio stesso stupido errore di giudicarli per semplici impressioni o preconcetti. Mario, cantante e chitarrista, frontman magmatico, si è dimostrato oltretutto molto gentile, sia di persona che nelle risposte che state per leggere. [F]

Continua a leggere…