Desolate Shrine – Deliverance From The Godless Void (Dark Descent Records) 2017

a2147434742_16

L’enormità dei Desolate Shrine era palpabile sin dal loro primo album, Tenebrous Towers. Ma per alcuni non era abbastanza. E allora nei due dischi successivi hanno aggiunto, sempre con molto gusto e perizia, ulteriori quantitativi di doom e un po’ di black metal senza strafare.

L’ormai penultimo The Heart Of the Neverworld non è un cattivo album, è molto atmosferico e si fatica ad arrivarci alla fine senza notare che le strutture sono un po’ più cervellotiche e ripetitive del solito. Scusate se non so essere più chiaro, si tratta di una miscela particolarmente inafferrabile. Deliverance From Tge Godless Void è l’uomo nero che ti aggredisce alle spalle e ti soffoca con le sue mani di carbone. La produzione è più fosca, come una coltre molto densa, molto cavernosa e piena di bassi. Ascoltando The Primordial One e The Waters Of Man sembrava che la band avesse spinto sul black con dissonanze, ma altrove si torna negli anfratti più inospitali del death finnico, sempre imbastardito. Bisogna sottolineare l’uso di tastiere, che -per quanto posso ricordare- non è mai stato così vistoso (Unmask The Face Of False e The Graeae), e ancora più importante è la constatazione che i Desolate Shrine non si riciclano nemmeno stavolta. Avrei voluto dire che Deliverance… era un glorioso ritorno a The Sanctum Of Human Darkness, ma la verità è che siamo su piani diversi. Lo testimoniano le tracce più violente come la splendida Demonic Evocation Prayer o quelle più doom come …Of Hell, quest’ultima di un’intensità spaventosa grazie all’utilizzo dell’organo. È un album piuttosto complesso e, per sua natura, difficile da ascoltare su due piedi: non azzardatevi a provarlo con un distratto giro su Youtube.
[F]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...